Italiano

Agosto 10, 2023

Tassativamente il movimento è alternato, un calciatore non può effettuare due movimenti consecutivi. Ogni calciatore dopo il proprio turno di movimento deve aspettare il movimento del giocatore avversario.

Posizionamento. I 4 calciatori con base verde chiara, vanno posizionati nelle caselle contrassegnate con la A e vanno spostate in tutte le caselle verde chiaro. I 4 calciatori con base verde scuro vanno posizionati nelle caselle con la B e si spostano nelle caselle verde scuro.

Movimento. Si muovono di una o due caselle (oltre quella occupata) in senso diagonale o scartando la cesella centrale di diverso colore. Solamente nelle due fasce laterali possono saltare la casella adiacente di diverso colore se non è occupata da una statuina propria o avversaria.

Il Capitano occupa la casella contrassegnata con la lettera C. Si muove in tutte le direzioni in senso orizzontale, verticale, diagonale, avanti, indietro di qualsiasi numero di caselle. Attenzione: per entrare nella metà campo avversaria deve fermarsi obbligatoriamente in una casella della 7^ fascia mediana e proseguire la sua escursione nella metà campo avversaria. Stessa situazione per rientrare nella propria metà campo.

Il Portiere occupa la casella contrassegnata con la K. Si muove solamente di una casella in tutte le direzioni, nelle 3 caselle grigliate, nelle 3 caselle rosse e in tutte le caselle cerchiate.

Il Pallone non può essere spostato in modo indipendente, disgiunto dal movimento di un altro calciatore. Perché il pallone possa essere mosso, bisogna che un calciatore entri nella stessa casella occupata dal pallone. Solo a questo punto il pallone può essere mosso.

Movimento. Il pallone si muove da un minimo di una casella a un massimo di 4 caselle, in tutte le direzioni: orizzontale, verticale, diagonale, avanti, indietro. Attenzione, si sposta anche in senso sfalsato a forma di “L” (2 + 1 o 3 + 1) e col pallone può essere effettuata la triangolazione.

Importante, il calciatore non può seguire il pallone. Il calciatore si può spostare in un’altra casella solo se sprovvisto di pallone, se invece ne è in possesso, può muovere solamente il pallone.

Il Goal. Viene effettuato un goal quando la palla, effettuando i movimenti consentiti, entra in una delle 3 caselle grigliate della porta avversaria. Per evitare che venga realizzato il goal, bisogna che il portiere si posizioni nella casella grigliata della porta nella quale potrebbe essere proiettata la palla così da poterla eventualmente intercettare.

Tassativo, il pallone scavalca i calciatori, un calciatore non può scavalcare un altro calciatore ma lo scarta. I calciatori possono entrare nelle caselle gialle avversarie, non possono tassativamente occupare le 3 caselle rosse dell’aria piccola e le 3 caselle grigliate della porta.

Attenzione. Il portiere può ricevere il pallone da un proprio compagno, sia nelle caselle cerchiate che in quelle rosse, in questa evenienza ha due possibili opzioni: il passaggio corto entro la metà campo che prevede il rispetto del movimento del pallone (da una a 4 caselle) o in alternativa il lancio lungo col quale il giocatore può posizionare il pallone, a sua discrezione, in qualsiasi casella verde chiara o scura della metà campo avversaria ad esclusione delle caselle cerchiate.

Importante. Quando un avversario posiziona la palla in una casella rossa dell’aria piccola obbliga il portiere, nel turno successivo, a rilanciare la palla diversamente subisce un rigore .

IL RIGORE. Attenzione, il rigore può essere causato dal portiere solo quando il pallone è presente in una delle 3 caselle rosse. Il portiere ha l’obbligo di rilanciare il pallone immediatamente nel turno successivo, da quando l’avversario posiziona la palla in una casella rossa, se questo non avviene perché necessitano più movimenti, il portiere procura un rigore alla propria squadra. (Vedere regolamento).

Il Calciatore quando è in possesso del pallone ha 4 opzioni:

1. Lanciare la palla in una caselle neutra vuota, in questa evenienza la palla andrà rimossa quando un calciatore entrerà nella casella occupata dal pallone. 2. Passare la palla ad un proprio compagno con un passaggio unico, dopo questa evenienza bisogna aspettare la contro mossa dell’avversario.

3. Fare un doppio passaggio effettuando una triangolazione.

Triangolazione: La triangolazione consiste in un doppio passaggio, facendo effettuare al pallone un doppio movimento. Ossia un calciatore passa il pallone ad un proprio compagno che a sua volta, senza muoversi, passa la palla ad un altro compagno, rispettando i movimenti della palla, senza che l’avversario possa intervenire. Il passaggio essere effettuato nella propria metà campo o nella metà campo avversaria e il pallone non può essere mandato in una casella vuota ma deve essere destinato nella casella occupata da un proprio compagno che una volta, ricevuta la palla, può correre il rischio di essere ammonito.

4. Trattenere il pallone. In questa evenienza se al calciatore gli viene intercettata la palla da un avversario mentre la sta trattenendo, commette fallo d’ostruzione, gli viene inferta un’ammonizione e l’avversario può rilanciare la palla.

Ammonizioni. I calciatori ammoniti vanno trasferiti nella postazione “ADMONITION” nelle rispettive caselle A, B, C. Il calciatore ammonito può rientrare subito in campo, rispettando il proprio turno e i movimenti del calciatore, previo il deposito nella casella centrale esterna al campo di gioco raffigurante l’arbitro, di uno dei 2 cartellini “Admonition”, disponibili per ogni squadra.

Dopo 2 ammonizioni, il terzo calciatore viene direttamente espulso e tutti gli altri a seguire.

Fuori gioco. Viene riscontrato solamente nelle caselle gialle. Se un giocatore posiziona il proprio calciatore nelle caselle gialle avversarie per lanciare la palla o fare ostruzionismo, alla mossa successiva del proprio turno, ha l’obbligo di spostare il calciatore da quella casella, diversamente perde il proprio turno di movimento e il giocatore avversario può rimuovere il calciatore in questione, spostandolo a proprio piacimento in una delle caselle della metà campo.

Essenziale. Non viene considerato fuori gioco se anche un giocatore della squadra avversarie è presente in una propria casella gialla cerchiata.

Durata della partita

Conteggio dei punti: ogni match è composto dall’andata e dal ritorno e l’intero match si conclude con la realizzazione dei goal precedentemente concordati sia per l’andata che per per il ritorno.

In alternativa alla realizzazione dei goal, si può concordare prima dell’inizio, una tempistica della durata di ciascun match.

I tempi supplementari (con disponibilità di 2 punti-goal) si effettuano quando le squadre, dopo aver disputato andata e ritorno, si trovano in una situazione di parità. I rigori si effettuano quando le squadre, dopo i due tempi supplementari si trovano in una situazione di parità.

Vince il giocatore che ha ottenuto il punteggio maggiore.

Prescrizione. Prima di iniziare la partita è opportuno e consigliato leggere attentamente tutto il regolamento comprensivo della spiegazione degli extra time, dei rigori e della durata della partita.